Page 6 - Astrattismo Totale - Antologia critica
P. 6
astratta.
Nell’esamina del loro nucleo espressivo, l’Astrattismo
Geometrico e l’Informale, sono due tendenze che partono da
dimensioni opposte tra loro ma che agiscono su percorsi
paralleli per la loro appartenenza estetica/espressiva volta alla
ricerca di quei significati oltre le conoscenze del comune
visibile; entrambe si diversificano, inconfondibilmente, dagli
altri linguaggi artistici dell’arte contemporanea. Nella loro
evoluzione, nonostante abbiano talvolta registrato degli
“accostamenti” contenutistici con alcune correnti del
Novecento, hanno tracciato un solco indelebile nel modo di
esprimersi degli artisti. Questi due filoni hanno reso possibile
una visione innovativa della pittura: un’operazione artistica
che parte dalle “conoscenze” per indagare “nell’intimo” e
nell’inconscio e, dall’indagine interiore, assurgere al dato
“reale” traducendosi in opera d’arte.
Friedrich Schelling riteneva che - soggetto e oggetto sono una
realtà sola, visibile ora in un verso ora nell’altro ma,
comunque, non scomponibile. Dialetticamente, infatti, un
Giuseppe Cotroneo soggetto è tale solo in rapporto a un oggetto e viceversa. In
con le Curatrici della Galleria “Recò”:
Clara Rebiscini e Federica Conti questo senso, il principio di polarità implica una condizione di
Gennaio 2013 complementarietà; tutto ha un suo “contrario”, laddove gli
opposti condividono la stessa natura in gradi diversi. Ogni
cosa ha un genere, maschile o femminile. Il genere maschile è
attivo, quello femminile è ricettivo. Tra i due generi deve
esserci equilibrio: il maschile, infatti, se non è bilanciato dal
femminile, agisce indiscriminatamente tendendo al caos, così
come il femminile, se non bilanciato dal maschile, tende alla
stagnazione. Il maschile e il femminile insieme portano a
un'azione ragionata che conduce al successo -. D’altra parte,
all’interno degli stessi movimenti dell’astrattismo, si ritrovano
quelle vibrazioni espressive che, a volte, riprendono alcune
caratterizzanti tematiche contemporanee. E’ un flusso e
riflusso di un’operatività che trova il suo punto di riferimento
nella massima interpretazione rigorosa o irruente dell’arte.
dopo Mondrian e Pollock, sia nell’area dell’Astrattismo
geometrico sia nell’Informale, gli artisti, attraverso le forme
geometriche o la materia hanno evidenziato le proprie
motivazioni ideologiche. Le caratteristiche funzionali o
viscerali delle due correnti sono state, volta per volta,
ridimensionate o trasformate in una visione più o meno
estremizzante dell’idea originaria. Oltretutto, non pochi artisti
Giuseppe Cotroneo hanno cambiato la loro idea espressiva, passando da una
materia imprigionata, 2012 pittura informale a quella geometrica e viceversa. Nessuno,
tecnica mista su tela 100x100
5