Page 7 - Astrattismo Totale - Antologia critica
P. 7
però, ha “osato” mettere insieme i due opposti concetti
razionale e irrazionale dell’Astrattismo come ha inteso fare
Mario Lanzione che già nel 1975 con il periodo delle “carte
veline portava avanti una ricerca che coniugava l’Informale e
l’Astrattismo Geometrico e che, in questa occasione,
condivide con Giuseppe Cotroneo e Antonio Salzano. I tre
artisti ritengono necessario e quindi possibile, raggiungere
quell’equilibrio insito nel concetto di complementarietà: “La
geometria e la materia, l’istinto e la ragione - tra segno, luce e
spazio”.
La perfezione, relativamente alle possibilità umane (se si ha il
coraggio di ipotizzarla), si può realizzare mediante un
equilibrio tra le parti e non attraverso uno “scontro” o
un’“eversione” estremizzata nelle due opposte direzioni.
L’oggettività della realtà è determinata dalla presenza umana
come entità fisica e dagli elementi naturali. La soggettività
esiste perché esiste l’uomo. L’equilibrio dell’intero sistema
Expo/arte di Bari - marzo 2013
Opere di Giuseppe Cotroneo e Mario Lanzione cosmico comincia attraverso un evento esplosivo che ha reso
possibile la formazione dello spazio, della materia e della luce
con la conseguente comparsa della “vita” sul pianeta Terra.
Tutti questi elementi, insieme, compongono il “Creato” in tutta
la sua complessità e perfezione, garantendone la
sopravvivenza. Sono elementi che contengono le due
componenti razionale e irrazionale che, nell’uomo,
s’identificano con l’istinto e con la sua capacità di ragionare.
Per Henri Bergson – il Genere Umano conosce attraverso due
facoltà: l’istinto e l’intelletto. Qualsiasi espressione dello
slancio vitale, come evoluzione creatrice, si presenta nella
sua parte materiale, determinata dalle necessità esistenziali
delle persone e in quella spirituale, legata alla facoltà di
“pensare”, di formulare ipotesi e prendere decisioni. “Il
realismo e l'idealismo” si concretizzano nella definizione della
percezione come di una forma di coscienza inglobante sia il
soggettivo sia l'oggettivo. L'immagine si pone come saldatura
fra la materia e la memoria. Il momento finale in cui tutti e due
gli aspetti si risolvono in un tutt’uno, è il momento
dell’intuizione: laddove “intuere” vuol dire comprendere se
stessi immersi nella realtà -.
Gli impulsi emotivi/psicologici, la sintesi tra sofferenza e gioia
di vivere, il connubio tra materia e spirito, l’alchimia dei ricordi
e degli umori tra la memoria del passato e l’affermazione del
presente e l’assunzione di un’astrazione poetica e lirica che si
Eventi culturali all’Expo Arte di Bari - marzo 2013 rivela in Lanzione attraverso il pensiero cosmico delle origini
Mario Lanzione e Giorgio Agnisola
Conferenza: “presenze dell’Astrazione nel Sud” della vita, sono dettati dalla stessa energia che, in Salzano,
6